È giusto partire
dal principio.

Abbiamo scelto di restare qui, dove tutto è iniziato: Tenuta Calendario, come cita la scritta sulla facciata visibile dalla Strada Provinciale 230 a Massazza.
Tenuta Calendario è stata acquistata dalla Famiglia Fabbro nel 1985 e da allora si sono avviati importanti interventi di ristrutturazione. Ai tempi, il cascinale ospitava piccole botteghe (ritorcitura ed essiccatoio, ad esempio) e numerosi alloggi, negli anni si è trasformato in uno spazio espositivo legato al mondo della casa e dell’arredo, nasce così Fabbro Mobili.

Anna Fabbro, la fondatrice (che ogni tanto potete vedere gironzolare nella corte interna), aveva una visione: arredare le case scegliendo materiali positivi per l’uomo e per l’ambiente. E così ha fatto, scegliendo prima di tutto il legno.

Passano gli anni e la seconda generazione, quella di Roberto e Andreina, ha sapientemente gestito il mobilificio Fabbro Mobili dando spazio a importanti brand del mondo del design italiano, intercettando nuovi materiali e nuove soluzioni progettuali.

Dopo oltre trent’anni di attività arriva la terza generazione e allora – grazie all’incontro di Giulia con il Falegname Matteo – il mondo della rivendita di arredi si unisce perfettamente con la personalizzazione e l’unicità della produzione artigianale.

Eccoci qui, in tutta
la nostra bellezza

Anna Fabbro

ANNA FABBRO
The Founder
Super potere: Coraggio

Roberto Busca

ROBERTO BUSCA
Il Titolare
Super potere: Resistenza

ANDREINA SARTORE
La Titolare
Super potere: Prudenza

Matteo Bagnasacco Falegname

MATTEO BAGNASACCO
Il Responsabile Falegnameria
Super potere: Ingegno

Giulia Busca

GIULIA BUSCA
La Commerciale
Super potere: Parlantina

Pietro Bonsignore

PIETRO BONSIGNORE
Il Montatore
Super potere: Forza

Lucrezia Lora Moretto

LUCREZIA LORA MORETTO
L’Interior Designer
Super potere: Creatività

Nicola Sartore

NICOLA SARTORE
Il Tecnico
Super potere: Precisione

Matteo Zanella Falegname

MATTEO ZANELLA
Il Falegname
Super potere: Vitalità

* Gli scatti di questa pagina sono stati realizzati dai bravissimi ragazzi di Specchi Studio

Missione

Far stare bene le persone a casa.

“Feeling Home” non è solo un modo di dire, sentirsi a casa è una necessità dell’uomo, un bisogno ancestrale di appartenere a un luogo. La nostra missione è quindi un impegno nel realizzare case in cui si ha voglia di stare e tornare. Questo può contribuire al benessere individuale, della famiglia e quindi alla felicità collettiva.

Visione

Trasformare Tenuta Calendario nel luogo dedicato al mondo della casa e alle sue stagioni.

Trasformare è sinonimo di cambiamento e Tenuta Calendario negli anni è cambiata molto. Oggi continuiamo in questa direzione, dando vita a un distretto legato al mondo della casa: produzione e rivendita di arredamento, complementi, illuminazione e rivestimenti. E poi ci divertiamo creando piccoli eventi che parlano di casa, cucina e buon cibo.

Valori

I valori descrivono il nostro modo di essere e operare, il perimetro entro cui scegliamo di agire. Sono importanti perché li viviamo quotidianamente, li abbiamo scelti e li sentiamo nostri. Sono la rotta che ci indica se ne vale la pena, oppure no. Sono una bussola relazionale, il metro che misura quanto siamo allineati alle persone che incontriamo.

Familiarità

L’essere familiare è un po’ come l’essere di casa. Casa Fabbro è davvero la nostra casa, nel senso che noi qui ci viviamo, e questo si percepisce tra le persone che frequentano questo luogo. Le persone con cui collaboriamo hanno questa inclinazione, a loro ci lega una dimensione conviviale e familiare da cui non possiamo prescindere.

Collaborazione

Questo spazio è una casa per tutti: in Casa Fabbro esiste un ambiente per ogni forma di relazione. Puoi usare Casa Fabbro per una riunione di lavoro, per una pausa caffè, per studiare il prossimo progetto, per seguire un corso di formazione o partecipare a un evento. Puoi fare molte cose, nel rispetto della collaborazione reciproca.

Trasformazione

Rispettiamo la tradizione (da cui deriviamo il nome, Casa Fabbro appunto) ma usiamo ingegno nell’abitare il tempo che viviamo. Sappiamo di dover cambiare e accettiamo la sfida con entusiasmo (e a volte qualche preoccupazione), ma essere un gruppo di professionisti specializzati ci rende preparati ad affrontare il futuro.

Dietro le quinte: sfoglia la Gallery!
/
Cerca